
Labirinto della Masone: il più grande del mondo
17 Settembre 2019
Il ponte di Novembre: Torino e il Museo del Cinema
3 Ottobre 2019Salire in cima alla cupola del Brunelleschi
La cupola più grande del mondo nel Duomo di Firenze
Siete pronti a scalare 463 scalini e a provare un’emozione unica?
Potrete farlo a Firenze, salendo sulla Cupola di Santa Maria del Fiore, progettata e realizzata da Filippo Brunelleschi nella prima metà del Quattrocento.
La Cupola del Brunelleschi rappresenta uno dei più alti esempi di architettura e ingegneria di tutti i secoli, a completamento dello stesso Duomo, che dal suo canto, costituisce uno spettacolare modello di arte vetraria nell’Italia del ‘300 e ‘400. La verità è che dopo quasi 600 anni gli studiosi non sanno ancora spiegarsi del tutto come Filippo Brunelleschi sia riuscito a costruire una cupola di tali dimensioni senza l’ausilio di centine!
Quando sarete all’interno, attraverserete passaggi originali utilizzati da artisti e muratori e scoprirete centinaia di figure dipinte fra cui 248 angeli, 235 anime, 21 personificazioni, 102 personaggi religiosi, 35 dannati, 13 ritratti, 14 mostri, 23 putti e 12 animali; oltre 3.600 mq decorati da due degli artisti più rinomati di fine Cinquecento: Giorgio Vasari e Federico Zuccari.
La scalata vi porterà infine ad una altezza di 92 metri, sul punto più alto della città, dove potere ammirare una vista a 360° su Firenze e sulle colline del Chianti.
Non aspettate altro tempo e prenotate la vostra visita nella culla del Rinascimento. Firenze e i suoi tesori artistici vi aspettano, al viaggio ci pensiamo noi!