Se avete l’idea di una gita in Umbria non potete perdervi la visita al Pozzo di San Patrizio.
Questo capolavoro di ingegneria, un pozzo profondo ben 55 metri, si trova proprio nel centro della cittadina ed è stato realizzato per volere di Papa Clemente VII, reduce del Sacco di Roma, per garantire acqua ai cittadini e come nascondiglio per i periodi di assedio.
La storia della sua costruzione, a dirla tutta, è diventata leggenda. Un mito che trae ispirazione dal territorio irlandese, dove i centinaia di pozzi sparsi per la regione portano ancora il nome di un santo.
Si narra infatti che San Patrizio si ritirava per pregare proprio vicino a questo pozzo ubicato su un isolotto dell’Irlanda nord-occidentale. La leggenda racconta che Cristo gli aveva indicato la caverna per vincere l’incredulità dei fedeli: chi fosse riuscito a raggiungerne il fondo, superando una serie infinita di prove, avrebbe ottenuto la remissione dei peccati, l’accesso a un luogo di delizie e infine al Paradiso.
Per questo l’espressione “pozzo di San Patrizio” sta a significare fonte inesauribile di ricchezze.
Il pozzo realizzato ad Orvieto è proprio simile come forma e come nome a quello della leggenda irlandese.
Allora siete curiosi di scendere nelle sue profondità o di gettarvi dentro una monetina per un buon auspicio?
Il pozzo è aperto tutto l’anno e vi accompagnerò volentieri!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.