
Parco dei Mostri di Bomarzo
22 Novembre 2019
Manarola: tra i borghi più romantici delle Cinque Terre
3 Dicembre 2019 Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia,
un luogo affascinante e carico di misticismo
Chiusdino – Siena
Se volete organizzare una bella gita nelle campagne toscane potete visitare l'Abbazia di San Galgano, situata tra i borghi medioevali di San Chiusdino e Monticiano, in provincia di Siena.
Avvicinandovi a piedi dal vicino parcheggio vi troverete di fronte ad un'immensa cattedrale scoperchiata che si erge maestosa in mezzo a campi sterminati. E’ una costruzione incredibile, immersa in un tempo che non sembra appartenere a quello che stiamo vivendo!
Ma lo stupore non finisce qui.
Sulla collina che sovrasta l'Abbazia c’è un sasso con dentro una spada.
Si trova all’interno dell’Eremo di Montesiepi che conserva da centinaia di anni questa reliquia e il mistero che la avvolge.
La leggenda narra che la spada fu conficcata miracolosamente nella roccia dal cavaliere Galgano come segno di addio alle armi e l’inizio di una vita morigerata; da lì l’uomo si fece eremita.
"Ed essa, per virtù divina, si saldò in modo tale che né lui né altri, con qualunque sforzo, fino ad ora poterono mai estrarre", così é scritto nei verbali del processo di canonizzazione, il più antico che si conosca. Galgano fu infatti dichiarato santo pochi anni dopo la sua morte.
Questi luoghi emanano un fascino incredibile e attirano turisti provenienti da tutto il mondo.
Avvicinandovi a piedi dal vicino parcheggio vi troverete di fronte ad un'immensa cattedrale scoperchiata che si erge maestosa in mezzo a campi sterminati. E’ una costruzione incredibile, immersa in un tempo che non sembra appartenere a quello che stiamo vivendo!
Ma lo stupore non finisce qui.
Sulla collina che sovrasta l'Abbazia c’è un sasso con dentro una spada.
Si trova all’interno dell’Eremo di Montesiepi che conserva da centinaia di anni questa reliquia e il mistero che la avvolge.
La leggenda narra che la spada fu conficcata miracolosamente nella roccia dal cavaliere Galgano come segno di addio alle armi e l’inizio di una vita morigerata; da lì l’uomo si fece eremita.
"Ed essa, per virtù divina, si saldò in modo tale che né lui né altri, con qualunque sforzo, fino ad ora poterono mai estrarre", così é scritto nei verbali del processo di canonizzazione, il più antico che si conosca. Galgano fu infatti dichiarato santo pochi anni dopo la sua morte.
Questi luoghi emanano un fascino incredibile e attirano turisti provenienti da tutto il mondo.